Porte scorrevoli interne, perché risolvono questioni di spazio e stile
Indice Argomenti su Porte Scorrevoli Interne, perché risolvono questioni di spazio e stile
Le Porte Scorrevoli Interne sono tra i serramenti che si possono scegliere per la casa, o per il lavoro come uffici e studi professionali, in base a specifiche esigenze. Le porte scorrevoli sono un modo pratico e sofisticato per dividere lo spazio, dando una sensazione di maggiore apertura e fluidità nel passaggio di persone, luce e aria.
Inoltre, creano uno stile decisamente moderno. La scelta principale di queste porte a scorrevoli, però, spesso è dovuta al fatto che rappresentano la perfetta alternativa salva-spazio alle classiche porte interne a battente!
Come funziona la porta scorrevole?
In condizioni di volumi ristretti, hanno bisogno di un ingombro di spazio minore perché l’anta aperta scorre all’interno del muro e “scompare” nella parete.
Per chi si chiede come è fatta una porta scorrevole interna, quindi, le parti principali per il suo funzionamento sono il binario su cui scorre l’anta, inserito sul controtelaio.
Il sistema di scorrimento è costruito dal binario, attraverso cui la porta scorre su due carrelli muniti di piccole ruote. Un meccanismo che può essere installato sia all’interno (per le cosiddette porte a scomparsa) che all’esterno del muro (per le porte scorrevoli esterne). Nel caso delle scorrevoli esterne, l’anta non scompare nella parete ma scivola parallela alla parete stessa, grazie ai binari posizionati esternamente – sul soffitto, o tramite sistemi di scorrimento con aperture a libro.
Le porte scrigno sono la stessa cosa? Per chi si chiede come funzionano le porte scrigno, si tratta sempre delle porte scorrevoli interne. Quindi, si aprono e si chiudono grazie al sistema scorrevole a scomparsa nel muro.


Tipi di porte scorrevoli interne
La varietà di porte scorrevoli quindi, comprende, porte che scorrono nel muro o fuori dal muro, ma non solo. Possono essere porte scorrevoli “tutto vetro”, porte scorrevoli per armadi, come divisori di ambienti “filo muro”, oppure “a libro” per ampliare gli spazi in casa, e così via.
Questo riguarda il funzionamento e lo stile. Dopo aver individuato sistemi di porte scorrevoli con forme particolari, si può considerare il fatto che le porte scorrono tramite binari visibili o meno. Insomma, si tratta di una vasta scelta quando si parla di queste tipologie di serramenti.
Porte scorrevoli da incasso
Se lo spazio è poco e il muro lo permette, allora questa soluzione classica “a scomparsa” è ottima. Come abbiamo accennato, la porta scorrevole di questo tipo entra nella parete una volta aperta, grazie al controtelaio inserito all’interno del muro. Chiaramente, quando si sceglie un sistema di porte scorrevoli da incasso saranno necessari dei lavori di muratura (o cartongesso), per ricavare lo spazio necessario a “inglobare” l’anta della porta. Spesso si usano questi serramenti per creare in fase di ristrutturazione delle porte scorrevoli per bagni oppure una porta scorrevole per cucina, quando lo spazio è limitato.


Porte scorrevoli con binario
In questo caso, le ante scorrono tramite dei binari inseriti nel soffitto – in modo che siano quasi invisibili ma efficaci (come negli armadi scorrevoli). Lo spazio dovrà essere sufficiente a far scorrere le ante in modo fluido e sono perfette per chi desidera montare in casa un controsoffitto su cui inserire il binario.
Le porte scorrevoli con binario a soffitto, inoltre, sono apprezzate negli ambienti di arredo minimal e moderno, in cui questa soluzione crea un effetto di design particolare. Specialmente nel caso di porte scorrevoli con binario a vista metallico adatte allo stile “industrial”, che possono essere create con acciaio e vetro, con altri metalli o con il legno grezzo.
Porte scorrevoli con mantovana
In questo caso si parla di porte scorrevoli esterne, perché lo scorrimento avviene fuori la parete e non nell’incasso. L’anta scorre sul binario nascosto da un cassettone, detto mantovana. L’effetto design è più raffinato, dato che la mantovana si realizza spesso con lo stesso materiale della porta, per un effetto uniformità. In alternativa, si può adottare un materiale differente, sempre in abbinamento con l’anta – preferibilmente neutro, come l’alluminio.
Tra le porte scorrevoli esterno muro, questa versione con mantovana dovrà tenere conto dello stile di arredo in modo preponderante.

Porte con scorrimento a libro
Le porte scorrevoli a libro, adatte alle grandi aperture, sono dotate di un movimento che imita quello di un libro che si apre e chiude. Lo scorrimento avviene spostando l’anta, fissata sul binario solo in alcuni punti, con un movimento leggero ed elegante – perfetto se il materiale è in vetro. Spesso si usano queste porte scorrevoli per bagni, cabine armadio, cucine che si dividono dal living.
Rispetto alle porte scorrevoli interne a scomparsa, qui la struttura è completamente visibile: essenziale per il design d’interni.

Porte scorrevoli in vetro
Sono tra le più sofisticate e di grande impatto scenografico. Le porte trasparenti possono scorrere tramite una parte fissa e ante mobili, spesso predilette per sostituire del tutto la parete. La divisione tra due ambienti sarà minima a livello di luce ed effetto volumetrico. Al contrario, dal punto di vista del passaggio, della circolazione dell’aria e degli aromi, può bloccare e separare.
Questo serramento può essere creato come una porta a scomparsa in vetro oppure con altri sistemi di scorrimento. Inoltre, è fondamentale la distinzione di stile per le porte scorrevoli in vetro satinato, in vetro sabbiato, porte scorrevoli a specchio o con altre decorazioni.
Porta scorrevole a filo muro
Dal punto di vista estetico, questo tipo di porta a scorrimento è adatta a mimetizzarsi con la parete. Diventa quasi invisibile quando è chiusa, dato che viene creata con la stessa finitura del muro, integrandosi perfettamente e camuffando la sua presenza. In questo caso l’anta dovrà essere liscia e uniforme, e anche la serratura sarà adatta alla mimetizzazione.
Il massimo dell’effetto avviene con le porte scorrevoli per pareti curve, in cui il serramento segue la parete nella forma e nella superficie.

Porte scorrevoli per grandi aperture
Tornando alle porte a libro (in un certo senso), si può creare una soluzione con una porta scorrevole grande, formata da 4 ante mobili. Permetterà con la sua apertura di mettere in collegamento due ambienti diversi, ad esempio cucina e soggiorno, creando un unico spazio ampio (e magari più luminoso). Si può pensare a porte telescopiche, che scorrono l’una davanti all’altra guadagnando spazio: massima apertura e minimo ingombro. In alternativa, si possono montare porte scorrevoli grandi con incasso, che si inseriscono nel muro una dopo l’altra.
Quanto spazio serve per installare una porta scorrevole?
Dopo aver pensato quale tipo di porta scorrevole sia la migliore, è fondamentale valutare i volumi necessari per le porte a scomparsa e prendere le misure giuste.
Ci sono diverse questioni da considerare, tra cui principalmente la misura standard delle porte porte scorrevoli, solitamente 80 x 210 cm. Mantenendoci più precisi, con una larghezza di 80-100 cm e un’altezza di 210 cm e fino ai 290 cm (al di là delle creazioni su misura).
Inoltre, bisogna valutare la profondità, ovvero lo spessore. Quanto deve essere spesso il muro per mettere una porta scorrevole? Abitualmente la parete in cartongesso mostra uno spessore di circa 75 mm, con i controtelai per la porta a scomparsa dotati di una sede interna di circa 54 mm. Questo valutando il fatto che di solito lo spessore del pannello di una porta a scomparsa è di 40-43 mm.
Quando si pensa a come creare una porta scorrevole da una vecchia porta, quindi, bisogna valutare spazi e costi per i lavori.
Come scegliere le porte scorrevoli : prezzi e qualità
Indipendentemente dalle varianti, una porta a scomparsa oppure a scorrimento esterno rappresenta un investimento nella comodità e nello stile della casa.
Il costo delle varie tipologie di scorrevoli con binario cambia chiaramente in base alla tipologia e al materiale. Indicativamente si va dai modelli più semplici al costo di circa 300 € fino agli oltre 1.200 € per porte particolari. Come le porte in vetro decorato e quelle con un sistema di levitazione magnetica innovativo. Il costo medio di una porta scorrevole a scomparsa di qualità si aggira sulle 600-700 €, in base alle materie prime (legno, PVC, etc.).
Inoltre, sono da considerare i costi dell’installazione, magari per convertire una porta a battente oppure a soffietto, in una porta scorrevole (dai 300 ai 500 euro circa).
Un fattore importante, oltre al prezzo, è quello relativo al materiale delle porte scorrevoli interne dal punto di vista dello stile. Questi serramenti possono essere creati con tutte le materie prime a disposizione per le porte interne. Se abbiamo già accennato al vetro, ricordiamo che la scelta è possibile tra porte scorrevoli in legno, PVC, alluminio, resine.
Tornando alle porte trasparenti, grazie alle lavorazioni del vetro è possibile anche scegliere delle vetrate artistiche per definire con la massima raffinatezza i propri interni.
Info e preventivi su Porte Scorrevoli Interne ed Esterne
Il nostro showroom è specializzato da anni nella vendita di porte interne ed esterne, e per questo assicura dei prodotti eccellenti nel caso delle porte scorrevoli. Rappresentano il frutto della nostra selezione nel tempo. Come le splendide porte Casali in cristallo, una sliding collection perfetta per gli effetti sofisticati e persino per seguire la parete curva. Idem per le porte MR Art Design, in vetro dal design esclusivo con decorazioni Artwork e combinazioni tra alluminio e legno.
Tutti i sistemi di pareti vetrate e porte interne, godono di marchi di prestigio, selezionati tra Scrigno, Bertolotto Porte, Flessya, Torterolo&Re, Raso Parete.
Contattaci subito per saperne di più!
I nostri consulenti ti forniranno ogni informazione su prezzi e dettagli tecnici delle porte a scomparsa oppure scorrevoli esterne.
- Puoi ricevere oggi stesso un preventivo gratuito per la tua porta interna, che comprende le eventuali offerte CLAS1990.
- Ti raggiungiamo subito per un sopralluogo. Valutiamo ogni misura e soluzione per l’installazione di porte scorrevoli interne a Roma, Castelli Romani e tutte le località della provincia romana.
Chiamaci subito nel nostro showroom di infissi e serramenti ai recapiti
06 31056994 – 342 1045052
Se preferisci, passa a trovarci in sede: siamo a Roma in zona Tuscolana – viale San Giovanni Bosco 98/100.
Lascia un commento